Tipo di campione/quantità richiesta: per la Genetica delle malattie ereditarie (ad esempio mutazione del gene MDR1 o Nefropatia policistica nel gatto) inviare sangue intero in provetta con qualsiasi anticoagulante. Per la Genetica oncologica, qualora si scelga di effettuare test in aggiunta agli esami cito/isto-patologici, si consiglia di seguire i suggerimenti del Patologo di riferimento per la scelta della matrice più idonea. In caso di effettuazione dei test senza il supporto dell’esame citopatologico ed istologico, assicurarsi di inviare strisci con buona cellularità, tessuti inclusi in paraffina o in soluzione fisiologica ma mai in formalina. Per la mutazione BRAF si consiglia l’invio di almeno 10 ml di urine raccolte attraverso minzione spontanea.

Modalità di conservazione/spedizione: i campioni, se non spediti in giornata, possono essere conservati a 4 °C per alcuni giorni (in caso di matrici fresche come sangue e tessuti in fisiologica) oppure conservati a temperatura ambiente (tessuti inclusi e vetrini). La spedizione può avvenire a temperatura ambiente;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: i tempi di refertazione variano in base alla tecnica utilizzata. Per le malattie ereditarie in genere non superano i 7 giorni lavorativi (salvo alcune eccezioni). Per la Genetica oncologica, data la complessità tecnica ed interpretativa di alcuni esami (soprattutto la PARR), i tempi di refertazione si aggirano attorno ai 15 giorni lavorativi.