Tipo di campione/quantità richiesta: le matrici da sottoporre ad analisi differiscono a seconda dell’esame da effettuare, tuttavia, sono necessari alcuni accorgimenti per scongiurare la mancata esecuzione del test. Ad esempio non inviare siero o plasma ma sempre sangue intero e midollo in provette con qualsiasi anticoagulante, utilizzare tamponi sterili privi di terreno di trasporto, assicurarsi di inviare strisci su vetrino (come quelli utilizzati inizialmente per l’esame citologico) che abbiano una buona cellularità, inviare biopsie incluse in paraffina o in soluzione fisiologica ma mai in formalina, inviare feci negli appositi contenitori preposti per il loro campionamento;

Modalità di conservazione/spedizione: i campioni, se non spediti in giornata, possono essere conservati a 4 °C per alcuni giorni (in caso di matrici fresche come sangue e tessuti in fisiologica) oppure conservati a temperatura ambiente (tessuti inclusi e vetrini). La spedizione può avvenire a temperatura ambiente;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: i tempi di refertazione variano in base alla tecnica utilizzata, ma in genere non superano i 5 giorni lavorativi.