Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml
IMPORTANTE: non utilizzare per il campionamento provette contenenti gel separatore per non causare una falsa riduzione.
La valutazione della fenobarbitalemia dovrebbe essere eseguita dopo 2 – 3 settimane dall’inizio della terapia per permettere di raggiungere una concentrazione plasmatica relativamente costante. Il picco ematico si verifica dopo circa 4-6 ore dalla somministrazione orale. La somministrazione orale di Fenobarbitale viene solitamente effettuata ogni 12 ore. Il primo controllo della fenobarbitalemia dovrebbe essere verificato con due prelievi a 4-6 ore (picco ematico) e a 12 ore dal momento di somministrazione del farmaco. Ad esempio, si può effettuare il primo prelievo alla mattina subito prima della somministrazione della compressa, e il secondo prelievo 5 ore dopo. Ciò consente di stimare con buona approssimazione la farmacocinetica al fine di evidenziare quella percentuale di pazienti (circa il 10%) in cui la somministrazione di fenobarbitale ogni 12 non è sufficiente a coprire tutta la giornata. Successivamente è sufficiente dosare il farmaco con un solo prelievo eseguito a distanza di 8-12 ore dalla somministrazione orale.

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.